Rimedi Naturali Raffreddore

Rimedi Naturali Raffreddore? 

Parti dal cibo che mangi!

Il sistema respiratorio è a contatto diretto con l’ambiente esterno attraverso l’aria. In nessun’altra parte del corpo, come nell’interfaccia aria-sangue del polmone, il mondo esterno può accedere così facilmente all’interno dell’organismo.

Naso e bocca sono porte d’accesso che provvedono in molti modi alla protezione dell’intero sistema. Il filtro nasale ripulisce dalle particelle inalate, riscalda e umidifica l’aria in arrivo alla faringe che passando dalla trachea finirà ai bronchi dove inizierà gli scambi gassosi al livello dei bronchioli respiratori.

In queste vie aeree di conduzione è situato l’apparato mucosecernente, importantissimo sistema di difesa delle vie respiratorie più profonde: faringe, laringe, bronchi e polmoni. Altro ulteriore scudo difensivo si trova a livello polmonare.

La medicina cinese mette in relazione energetica questi apparati al colon, in quanto entrambi sono degli scambiatori di elementi semplici ed essenziali. L’apparato respiratorio scambia gas, il colon scambia acqua e sali. Inoltre il colon viene inteso materialmente come barriera protettiva che si trova alla base dei polmoni. Una infiammazione del colon si trova localizzata molto vicino ai polmoni! 

I cinesi affermano che solo una persona con il colon debole potrà ammalarsi veramente a livello polmonare. Anche la medicina occidentale riconosce l’importanza strategica della flora intestinale come prima grande barriera contro tutte le infezioni. Del resto polmoni e colon vengono dal medesimo foglietto embrionale, l’endoderma, ed hanno quindi caratteristiche arcaiche e modalità di reazione comuni.

Veniamo ora al cibo: sappiamo che una sana alimentazione preserva la salute dell’intero organismo, in ciascuna delle sue funzioni specifiche, perchè consente di estrarre il massimo dell’energia utile dal cibo.

Anche In relazione all’apparato respiratorio, vi sono cibi che lo indeboliscono ed altri che lo rafforzano. Il seguente elenco non vuole essere un riferimento totalizzante, ma potrà darti buoni spunti e indicazioni.

CIBI SI’:

  • CEREALI INTEGRALI
  • CIPOLLA
  • FRUTTA
  • FRUTTI DI BOSCO
  • LATTE VEGETALE (riso, avena, mandorla, soia, miglio)
  • Legumi
  • Limone
  • Alghe
  • Carote
  • Miso
  • Olio di germe di grano
  • Pesce
  • Seitan (farselo è facilissimo)
  • Semi oleosi
  • Tempeh
  • Tofu
  • Verdura
  • Yogurt vegetale
  • Zenzero

CIBI NO:

  • Bibite
  • Birra
  • Cibi con additivi alimentari
  • Farine Raffinate
  • Formaggi
  • Latte e latticini
  • Vino