Tema Natale Comparato Siderale Tropicale
77,00€
Studio Astrologico Scritto: Interpretazione del tema natale con metodo misto tropicale/siderale
L’interpretazione del tema natale, ovvero lo studio della posizione degli astri al momento della nascita, e di conseguenza la struttura animica, il Dharma (realizzazione dell’Anima), le tue predisposizioni naturali.
Il Tema Natale è un’analisi che studia la posizione assoluta e relativa di ogni astro, che influenza in modo specifico differenti aspetti dell’esistenza. Per svilupparte il Tema Natale è necessaria non solo la data, ma anche il luogo e l’ora di nascita: avendo soltanto la data, il tema è comunque interpretabile ma risulta più vago e generico.
Lo sviluppo del tema Natale è un lavoro complesso per il quale mi avvalgo della collaborazione di Marcello Peri, studioso di scienze olistiche e spirituali con grande esperienza che ha sviluppato il metodo delle polarità in modo da rendere il tema “vivo”, un equilibrio di sintesi e dinamica. Una volta ricevuto e letto il tema, sarà possibile fare alcune domande più specifiche, per inquadrare e collegare meglio eventi o vissuti personali con le energie presenti nel tema.
NOTA BENE: L’astrologia che quasi tutti usano in occidente è solo una delle astrologie possibili: si chiama astrologia tropicale. In questa astrologia, i segni vengono calcolati ed attribuiti in un determinato modo che non corrisponde più alle relative costellazioni, come invece avveniva 2000 anni fa: questo slittamento è avvenuto a causa del naturale processo di precessione degli equinozi. Per questo motivo, oggi l’astrologia tropicale appare più legata al significato del ciclo delle stagioni dell’anno, ed i segni si possono considerare come suddivisioni dell’eclittica.
Esiste poi un tipo di astrologia siderale, nella quale si considera la reale posizione dei pianeti rispetto alla volta celeste caratterizzata dalle costellazioni: in questo caso non parliamo più di “segni” legati in modo fisso al ciclo temporale delle stagioni dell’anno, ma di costellazioni, cioè partizioni di stelle fisse nella volta celeste. Questo slittamento che tra il ciclo annuale ed il ciclo della volta celeste, ha la velocità di circa 30 gradi ogni 2160 anni (anno platonico). In termini pratici, ciò significa che la maggior parte delle persone che normalmente diremmo nate in un certo segno (es Ariete), secondo l’astrologia siderale oggi si trova nella costellazione precedente (es Pesci).
Nel nostro approccio, consideriamo entrambe le visioni, perchè consideriamo il tema natale tropicale maggiormente riferito al karma da affrontare in questa incarnazione, e quello siderale come l’immagine spirituale che emerge da tale superamento. Il nostro elaborato inizia quindi con una parte comune che considera esclusivamente le case e i pianeti e le loro relazioni, mentre i segni zodiacali vengono introdotti solo alla fine, differenziati secondo i due modi tropicale e siderale, per ottenere il quadro complessivo.
NOTA BENE 2: E’ importante sapere che ogni posizione planetaria può trasmettere la sua energia su noi stessi, ma anche sull’ambiente in cui viviamo, o rappresentare un evento o una persona importante che incontriamo nella vita…Non è possibile stabilirlo a priori, perchè molte scelte determinanti per decidere come una energia planetaria agirà, si trovano nella libertà dell’individuo. Ciò premesso, per evitare condizionamenti che coinvolgano persone terze, il servizio di tema natale può essere richiesto solo per se stessi, dal diretto interessato.